REGNO D'ITALIA (Servizi) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1917, Posta Aerea, espressi soprastampati, 25 c. rosso e 25 c. su 40 c. violetto (1/2). | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 2 valori (1-2). | 110 | 20 | ||
![]() | « | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) ben centrati. | 360 | 60 | ||
![]() | € | 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). | 110 | 25 | ||
![]() | € | 1917, Posta aerea, 2 valori (1, 2). | 110 | 25 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 c. rosso (1) blocco di 10 e quartina. | 785 | 100 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 su 40 c. violetto (2) 14 serie (blocco di 10 e quartina). | 925 | 100 | ||
![]() | ««/y | 1917, Posta aerea, 25 c. su 40 c. violetto (2) + lo stesso su frammento. | 125 | 20 | ||
![]() | * | 1917, Cartolina illustrata, affrancata con 25 su 40 c. violetto (2) scritta il 29/6/17 non partμ con il volo e fu recapitata in seguito, il 6/8/17 viaggiata via terra con l'Ambulante Palermo-Messina. Rara. | | 200 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) in blocchi di quattro. | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) in blocchi di quattro. | 1.900 | 400 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) 15 serie in blocchi. | 6.750 | 700 | ||
![]() | * | 1928, Posta aerea, 60 c. (3) + (82+185+218) su cartolina raccomandata da Livorno per Cagliari, 20/4/28. | | 60 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea 1 lira (4) 3 esemplari su aerogramma da Casale Monferrato per Cairo, 29/5/33. | | 100 | ||
![]() | * | 1935, 2 aerogrammi diretti a Mogadiscio affrancati rispettivamente con : (A.4x2+379) e (A.4+377+389). | | 100 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, 1,20 lire + 80 c. (5+3A) + Accademia navale 1,25 lire 8302) su aerogramma da S. Remo per Romerstadt, 11/4/32. | | 250 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, 1,20 lire (5) coppia +, al verso, 12 esemplari + 1 lira (4) + 2 complementari su aerogramma da Abbazia per B. Aires, 23/9/31. Di pregio. | | 1.500 | ||
![]() | * | 1935, Posta aerea, 1,50 lire (6) + Imperiale 5 lire + 10 lire + 1,25 lire (A.16+A.17+253) su aerogramma commerciale da Milano per Santiago del Cile, 21/6/35. | | 150 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, 1,50 lire (6) + 1 lira (14) + Accademia navale 1,25 lire (302) su aerogramma da S.Remo per Romerstadt, 11/4/32. | | 100 | ||
![]() | * | 1927, Posta aerea, 60 c. + 1,50 lire (3+6) + Volta 50 c. (211) su busta da Firenze per Vienna, 6/12/27. | | 100 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, 5 lire (7) + Imperiale 3 valori (247+254+255) su aerogramma da Torino per S.Paolo, 30/11/31. | | 150 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, aerogramma da Reggio Emilia per S.Paolo del Brasile, via "Zeppelin" Venezia-Monaco-Berlino, affrancato con 14 esemplari (A2A+A.4+A.5x2+A.6+A.7+A.16) + complementari di p. ordinaria. L'aerogramma θ rifilato a sinistra e 3 francobolli (tra cui uno da 1,20 lire di p.a.) risultano tagliati. (Cert. B. S. Oliva). | | 300 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 225 | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie. | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie. | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) 15 serie in blocchi. | 3.375 | 300 | ||
![]() | « | 1927, Posta aerea, 2 valori cpl. soprastampati (8/9). | 225 | 40 | ||
![]() | € | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (7/8), annulli da esaminare. | | 50 | ||
![]() | € | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). Annulli da esaminare. | | 40 | ||
![]() | * | 1928, Posta aerea, 50 su 60 c. (8) + Michetti 30 c. (185) su cartolina da Trieste per Pola, 22/2/28. | | 100 | ||
![]() | * | 1928, Posta aerea 80 c. su 1 lira (9) + Milizia II 30 c. (220) su aerogramma da Napoli per Roma. | | 300 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Imperiale 2 lire (15) + 5 lire (16) coppia su busta raccomandata da "Roma/Senato del Regno" indirizzata al Maresciallo Graziani ad Addis Abeba, 15/5/37. Al verso guller "Roma Concentramento/Posta Militare Aerea". | | 60 | ||
![]() | * | 1936, Posta aerea, Imperiale 10 lire (17) + p. ordinaria 25 c. + 5 lire (248+257) su busta intestata "L'Ala d'Italia" da Milano per La Paz, 14/8/36 viaggiata con Lloyd aereo. | | 75 | ||
![]() | * | 1940, Posta aerea, lettera per via aerea spedita da Milano per Santiago del Cile il 24/4/40 affrancata con n.10 pezzi del valore aereo da 10 lire carminio (A17) + 5 lire aereo (A16) + tre valori di posta ordinaria. Molto bella. | | 400 | ||
![]() | * | 1941, Grandissimaaffrancatura su busta raccomandata via aerea spedita da Roma a Buenos Ayres il24/1/41. L'affrancatura comprende i seguenti francobolli della serie Imperiale: 50 c. violetto (251) 1 esemplare, 2 lire carminio (255) coppia orizzontale, 5 lire rosso (257) due strisce di tre, 10 lire violetto (258) blocco di 30 + due blocchi di 10, 20 lire verde giallo (259) blocco di 20, posta aerea 10 lire carminio (A.17) blocco di 29+ blocco di 10+ blocco di 8+ coppia + singolo. Massima affrancatura del 10 lire aereo con 50 esemplari. Grande raritΰ, qualche esemplare difettoso, insieme unico di notevolissimo pregio e interesse. (Cert. Raybaudi). | | 6.500 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su aerogramma da Milano per la Germania, 8/9/30. (Vaccari, Cert. Terrachini). | | 250 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 1 lira (19) + Ferrucci ordinaria 1,25 lire (279) + Imperiale 10 lire, su raccomandata di grande formato da Lucca per Viareggio, 23/8/30. | | 150 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 5 lire (20) + 50 c. (18) striscia di 4 + singolo + Imperiale 25 c. (248) su raccomandata di grande formato da Lucca per Montecatini Terme, 29/10/30. Rara affrancatura, da esaminare. | | 500 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). | 210 | 40 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). | 150 | 35 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31). Il 3 lire firmato Colla, i 3 alti valori firmati Sorani. | 500 | 150 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Dante 5 valori (26/30) + 2,75 lire (312) + Garibaldi p. aerea 80 c. (33) su aerogramma Zeppelin da Milano per Lima, 15/4/32. | | 700 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri, 2 valori (29,31). (Cert. Raybaudi). | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 5 valori (32/36) + 1,75 lire (322) con annulli commemorativi "Mostra Cimeli Garibaldini/Roma" su cartolina aerea per Pisa, 12/6/32. Da esaminare per ingiallimenti. | | 200 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo speciale Caprera-Roma, 5/6/32. Al verso firma autografa del figlio di Garibaldi. | | 150 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, aerogramma da Milano per Zittau (Germania) con affrancatura multipla di 10 valori tra cui gli aeroespressi di Garibaldi (A. 37/38). | | 400 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro angolo di foglio. | 585 | 140 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro margine di foglio.. | 585 | 125 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (L. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41). (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) coppia. (Raybaudi Luigi). | 1.600+ | 500 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi). | 2.400+ | 500 | ||
![]() | € | 1932, Posta aerea, Decennale 75 c. (43) blocco di 15 usato. (Colla - Donnini). | | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Zeppelin, 6 valori cpl. (45/50). | 400 | 75 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | 160 | 40 | ||
![]() | € | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/56) annulli non garantiti. (firmati B. S. Oliva). | | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, trittici le venti coppie (51/52) in fogli completi con margini. | 700 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, trittici I-ARAM (51-52). Punto di ingiallimento in un dentino del (52). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici, I-ARAM (51/52) un valore con leggero ingiallimento. | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) margini di angolo di foglio. | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BISE (51C/52C). | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BORG (51D/52D). | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Trittico I-BORG con varietΰ "ciuffo" (51Da) margini di angolo di foglio. (Cert. Raybaudi - Cert. Toselli). | 1.700 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-GIOR (51G/52G) da esaminare. | | 135 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, trittici I-GIOR (51G/52G). Il (52G) con lieve traccia. | | 100 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G) gomma da esaminare. | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-GIOR, valore da 19,75 (51G). (Luigi Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo Trittici I-LEON (51H/52H). | 700 | 175 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, trittici I-LONG (51I/52I) da esaminare. | | 120 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-NANN (51L/52L). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC + I-QUES (51s/52s+51o/52o) in coppie se-tenant. | 1.400+ | 450 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo tritticiI-RECA (51Q/52Q). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 240 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC, (51S/52S) gomma da esaminare. | 350 | 120 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC, (51S/52S) grinze, gomma disturbata, da esaminare. | | 80 | ||
![]() | € | 1933-34, Posta aerea, 4 valori (54/55, 81/82). (Caffaz - Chiavarello) | 195 | 75 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Buenos Aires, 4 valori cpl. (56/59). | 75 | 25 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). | 375 | 80 | ||
![]() | * | 1941, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72) + Asse 6 valori cpl. (452/57) su raccomandata da Genova per Helsinki, 16/5/41, con i francobolli di Calcio privi di validitΰ postale da tempo. Interessante. (Cert. Sorani). | | 2.500 | ||
![]() | € | 1934, Posta aerea, i 2 bassi valori (69/70). | 80 | 25 | ||
![]() | € | 1934, Posta aerea, Medaglie 5 valori (78/82). (Colla. Donnini. Fotocopia delle quartine di provenienza). | 238 | 80 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, lotto di tre cartoline + una lettera riutilizzata, affrancate con valori della serie + comp0lementare della serie Medaglie al valore. (83 x 2 + 84 x 3 + 85 + 86 + 87 + 88). | 4.795 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Il 25 c. con forte ingiallimento. | 250 | 40 | ||
![]() | € | 1936, Posta aerea, Orazio 5+2 lire (99). (Sorani). | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Colonie Estive 25 c. (100) 7 esemplari + 50 c. (101) coppia, su raccomandata da Napoli per N. York, 21/8/37. Da esaminare. | | 150 | ||
![]() | € | 1937, Posta aerea, Colonie estive 2+1 lira (103). (Sorani). | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Colonie Estive 2+1 lira (103) + p. ordinaria 10 c. (406) quartina + 20 c. (407) coppia + 25 c. (408) coppia su aerogramma da Roma per la Germania, 27/2/38. (Sorani). | | 200 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Augusto, 5 valori cpl. (106/110). | 400 | 100 | ||
![]() | € | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Sorani). | 425 | 150 | ||
![]() | € | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). (Colla). | 400 | 135 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (A106/110) + (422+423) su cartolina. (Colla. Donnini). | | 150 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10) + vari complementari di Imperiale, su raccomandata da Roma per Dusseldorf, 3/3/38. (Donnini - Cert. Colla). | | 350 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Augusto 80 c. (108) 2 esemplari usati ad Addis Abeba, 6/3/38, su busta per Genova. | | 100 | ||
![]() | * | 1939, Posta aerea, Impero 5 lire (116) + Imperiale 25 c. (248) + 1,25 lire (253) coppia su raccomandata (un po' rifilata a 2 lati) da Camerino per Serravalle del Chienti, 6/3/39. | | 100 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra, 12 valori cpl. (1/12) 2 serie cpl. con interspazi. | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). (Cert. Raybaudi). | 1.350 | 450 | ||
![]() | « | 1942, Propaganda di guerra, non emessi, 3 valori cpl. (12A/C). | 675 | 80 | ||
![]() | « | 1942, Propaganda di guerra, non emessi, 3 valori cpl. (12A/C). | 675 | 80 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 320 | 70 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | 320 | 65 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Da esaminare il 2,00, buona centratura. | | 50 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio 0,05 (2) blocco di 20 angolo di foglio con numero di tavola "1" in rettangolo. (Cert. Biondi). | 600+ | 150 | ||
![]() | « | 1876, Servizio 0,05 (2) quartina su piego da S. Bonifacio per Roncΰ, 5/7/76. (E. Diena - Sorani). | | 50 | ||
![]() | * | 1875, Servizio 0,20 (3) 2 esemplari su 2 pieghi con annulli a punti (non comuni su questa emissione). | | 60 | ||
![]() | € | 1875, Servizio 5,00 (7) quartina. Rara. Da esaminare. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 3.750 | 250 | ||
![]() | * | 1875, Servizio 5,00 (7) usato per errore al posto di un 0,05 su piego da Cosenza per Petilia Policastro, 18/6/75. Interessante. (Cert. E. Diena). | | 100 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 10,00 lacca (8) molto ben centrato. (A. Diena). | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato. | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato, tracce di ruggine sui denti. | 450 | 60 | ||
![]() | ««/«/€/* | 1875, Servizio, piccolo insieme con francobolli e lettere, montato su fogli quadrettati con elegante cartella in pelle. | | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Servizio aereo, trittico soprastampato "Servizio di Stato" (1) bordo di foglio inferiore sinistro. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 2.350 | ||
![]() | € | 1933, Servizio aereo, Trittico "Servizio di Stato" (1) esemplare annullato con il raro bollo dei sindaci (il guller normale anzichι quello speciale della Crociera). La sezione di destra θ stata riattaccata (fatto non menzionato dal Cert. E. Diena che indica "perfetto" e comunque irrilevante dal punto di vista storico-postale). (Cert. E. Diena). | 15.000+ | 4.200 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 2.000 | 650 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 2.000 | 600 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2). | 2.000 | 550 | ||
![]() | « | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia "coroncina" (2) ben centrato, traccia poco visibile. (Cert. G. Oliva). | 1.000 | 350 | ||
![]() | ««/« | 1903-33, Espressi, la sequenza cpl., tutti inclusi tranne i n. 3 e 8. | 650 | 120 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. (3) esemplare con difetto nella duplicazione nella soprastampa (vd. nota Cat. Sassone). (Cert. E. Diena). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3) in quartina. | 425 | 100 | ||
![]() | € | 1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3). | 125 | 40 | ||
![]() | € | 1921-26, Espressi, 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 285 | 60 | ||
![]() | € | 1921-26, Espressi, 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 285 | 60 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) in blocco di quattro. | 525 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. rosso (7) due blocchi di quattro, da esaminare. | 210 | 15 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 500 | 125 | ||
![]() | € | 1924-25, Espressi, soprastampati 2 valori cpl. (9/10). | 125 | 40 | ||
![]() | € | 1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. | | 100 | ||
![]() | € | 1925-26, Espressi, 4 valori cpl. (11/14). | 125 | 40 | ||
![]() | * | 1927, Espressi 1,25 lire (12) + Michetti 30 c. grigio (185) su cartolina espresso da Bologna per Roma, 9/10/27. In arrivo fu applicata etichetta "Numero d'arrivo...". Rara. | | 100 | ||
![]() | € | 1932, Espressi, Decennale 2 valori cpl. (17/18). | 202 | 40 | ||
![]() | € | 1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. Il n.18 Sorani. | 800 | 150 | ||
![]() | € | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Sorani). | 200 | 50 | ||
![]() | € | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18) 4 esemplari. | 800 | 90 | ||
![]() | «« | 1913-33, Posta pneumatica, l'emissione completa (1/15). | 404 | 100 | ||
![]() | «« | 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3) centrati. | 75 | 20 | ||
![]() | € | 1913-23, Posta pneumatica, 3 valori cpl. (1/3). Non comuni. | 200 | 120 | ||
![]() | « | 1924-33, Posta pneumatica, 5 serie in sequenza (4/15). | 146 | 30 | ||
![]() | € | 1924-25, Posta pneumatica, 4 valori cpl. (4/7). (Raybaudi). | 425 | 70 | ||
![]() | € | 1927, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (10/11). Non comuni. (Colla). | 340 | 200 | ||
![]() | € | 1927, Posta pneumatica, 15 su 20 c. (10). (Colla). | 60 | 15 | ||
![]() | € | 1927, Posta pneumatica 35 su 40 c. (11). Non comune. (Colla - Donnini). | 280 | 100 | ||
![]() | € | 1927-28, Posta pneumatica, 2 valori cpl. (12/13). Non comuni. (Colla). | 350 | 240 | ||
![]() | * | 1941, Posta pneumatica 15 c. (14) + Imperiale 50 c. (251) da Milano per Genova, 21/2/41. | | 25 | ||
![]() | * | 1934-41, Posta pneumatica, due buste da Napoli e da Roma dirette a Genova affrancate con 15 c. violetto scuro (Pn.14) + valori complementari usati per posta normale il 2/10/34 ed il 24/3/41. | | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro 2 valori con dent. diverse (1/2). | 125 | 35 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6)molto ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 4.240 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) ben centrato l'alto valore. (Raybaudi). | 2.100 | 500 | ||
![]() | «« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). Bella qualitΰ. (Cert. Raybaudi). | 2.100 | 400 | ||
![]() | «/«« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | | 250 | ||
![]() | «/«« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) buona centratura, qualche valore con gomma integra. | 525 | 125 | ||
![]() | € | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | € | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 100 | ||
![]() | € | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 80 | ||
![]() | € | 1884-86, Pacchi postali, la serie senza il 20 centesimi (1-3/6). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione 10 c. oliva (1). Buona centratura. | 600 | 175 | ||
![]() | * | 1890, Pacchi postali 10 c. oliva (1) su Bollettino Pacchi da 50 c. da Alessandria per Oneglia, 12/8/90. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 127. | 1.750 | 350 | ||
![]() | « | 1986, Pacchi postali, 20 c. azzurro (2). (G. Oliva). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1884, Pacchi postali, i 4 valori piccoli della serie (3/6). | 154+ | 40 | ||
![]() | * | 1885, Pacchi postali 50 c. (3) + 75 c. (4) difettoso su Bollettino Pacchi da Firenze per Wohlen, 5/12/85. Di pregio. | | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 2.250 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 10 lire con traccia, il 20 lire con decalco (19k). | | 300 | ||
![]() | « | 1914-22, Pacchi postali, 13 valori cpl. (7/19). | 900 | 200 | ||
![]() | € | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 1.350 | 375 | ||
![]() | € | 1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite. | | 25 | ||
![]() | * | 1923, Pacchi postali 3 lire (14) coppia con ancora tutte e 2 le sezioni su Bollettino Pacchi completo di cedola da Cossato per Costantinopoli, 21/11/23. Interessante. | | 200 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) quartina, bordo di foglio in alto. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1927-32, Pacchi postali, 12 valori cpl. (24/35) in blocchi di 15. | | 100 | ||
![]() | * | 1930, Pacchi postali 60 c. (29) 60 esemplari al verso di ammenda (Mod. 167-A) da Milano. Massimo multiplo noto. Raritΰ. | | 2.000 | ||
![]() | € | 1926-30, Assicurativi, Le Assicurazioni d'Italia 4 valori ( 2, 3, 5, 6). Le II parti usate. Non comuni. | 900 | 350 | ||
![]() | * | 1928, Assicurativi, le Assicurazioni d'Italia 3 lire (6) metΰ di sinistra su ricevuta per un pacco, Rifredi 9/8/28. Raro documento. | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | € | 1936, Assicurativi, 5 valori I o II parte usata (13-15-15-16-17). Noncomuni. | 228 | 50 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, 1 lira arancio chiaro (13) due esemplari su frammento con 6 sezioni di destra di pacchi postali, annullati Perugia su frammento di bollettino. | 900 | 90 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) bell'esemplare. (Cert. E. Diena). | 3.600 | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.400 | 300 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) tre esemplari ben marginati, senza gomma. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1867, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia ben marginata applicata a Terni (non annullata) su bustina da Roma affrancata con 2 baj. | | 75 | ||
![]() | * | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a doppio cerchio di Calcinate (probabilmente unico su tasse) quotato da 8 a 10 p. nelle emissioni del 63 e 7 sui DLR, su lettera anonima locale, 7/12/63. Di pregio. (Cert. Sorani). | | 750 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse, 10 c. ocra (1a) con grandi margini su lettera tassata da Palermo per cittΰ, annullato con numerale a punti, 27/9/69. (E. Diena - Cert. Caffaz). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 600 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.600 | 420 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.400 | 480 | ||
![]() | */y | 1865, Segnatasse 10 c. arancio (1b) 2 esemplari annullati con doppio cerchio di Rieti su lettera non affrancata da Roma (in franchigia), 23/4/65. Lettera non cpl. al verso. | | 250 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Molto fresco e di buona centratura per l'emissione. (Cert. Raybaudi). | | 3.000 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) nuovo senza gomma, molto ben centrato. (Cert. Carraro). | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1970, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2)coppia orizzontale su dispaccio telegrafico da Tirano per la Svizzera il 9/11/70. | 725 | 150 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) 3 esemplari su lettera non affrancata da Mantova per Macerata, 28/8/69. Interessante, da esaminare. (Em. Diena). | | 200 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) 2 esemplari su 2 lettere. | | 70 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 5 c. ocra e carminio (5) margine di foglio. (Cert. Sorani). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 5 c. ocra carminio (5). (A. Diena - Cert. R. Diena). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) centratissimo. (Cert. E. Diena). | 8.250 | 2.500 | ||
![]() | * | 1870, Lettera da Montevideo il 4/10/70 diretta a Biella e qui tassata per lire 1,50 con segnatasse (9+11) l'1/12/70. dentellatura sforbiciata. | | 150 | ||
![]() | * | 1871, Segnatasse 60 c. ocra e carminio (10) applicato a Napoli su lettera non affrancata da Amsterdam, 27/4/71. Non comune provenienza. | | 50 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 30 c. + 60 c. (7+10) applicati a Napoli su busta da Manchester affrancata con 2 esemplari da 6 p. (34A), 6/7/70. La busta transitς da Costantinopoli (al verso il timbro dell'Ufficio Postale Inglese e sul fronte il bollo ottagonale azzurro francese). Interessante. | | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). Raro. (Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 7.000 | 1.750 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - G. Oliva). | 3.500 | 800 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | € | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) in quartina. | 300 | 70 | ||
![]() | € | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) blocco di 20 annullato con doppio cerchio di S: Antioco. Raritΰ. | 300 | 800 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) molto ben centrato. | 1.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (Cert. B. S. Oliva). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) buona centratura. | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). Esemplare ben centrato, da esaminare. (Cert. Raybaudi "buono stato"). | 1.625 | 150 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). Fresco. (A. Diena). | 700 | 110 | ||
![]() | € | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina usata con annulli nitidi e leggeri. | 300 | 60 | ||
![]() | € | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. | 300 | 40 | ||
![]() | € | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) blocco di 24 esemplari con annullo tondo-riquadrato "Bengasi (Ufficio Postale Italiano)". Raro. (Raybaudi - Cert. Colla). | | 700 | ||
![]() | y | 1903, Segnatasse 2 lire (12) striscia verticale di 3 + 5 lire (13) blocco di 18 su frammento di modulo, annullato con tondo-riquadrato di Tripoli di Barberia. | | 700 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 21.250 | 3.000 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d'uso. (Cert. E. Diena). | 4.250 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) ben centrati. | 1.650 | 400 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 170 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 550 | 80 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 275 | 75 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 275 | 70 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 110 | 30 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) decentrata. | 110 | 20 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In piω non contati (31/32) da esaminare. | | 75 | ||
![]() | « | 1884-1903, Segnatasse, lotto di 2 serie (15/16,31/32). | 330 | 75 | ||
![]() | € | 1884-1903, Segnatasse, 4 valori (15/16, 31/32). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.800 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (Cert. B. S. Oliva). | 1.500 | 500 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl."mascherine" (17/19). Da esaminare. | 3.000 | 390 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva). | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19). (il n.19 A. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) in qualitΰ da esaminare. | 1.500 | 200 | ||
![]() | € | 1890-91, Segnatasse, "mascherine" 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19) | 2.300 | 310 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, "mascherine" 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) leggera piega orizzontale. | | 15 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 2 valori "mascherine"(17,18). (Biondi). | 810 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, "mascherine" 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). | 650 | 150 | ||
![]() | * | 1892, Segnatasse, "mascherine" 1 su 20 c. (18) coppia su lettera diretta a Ferrara il 12/4/92. (E. Diena - R. Diena) | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. "mascherina" (19) buona centratura per l'emissione. (E. Diena). | | 1.000 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. "mascherina" (19). (Cert. Avi). | 4.400 | 700 | ||
![]() | € | -, Segnatasse, "Mascherine" 2 su 30 c. (19) in quartina. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) + 2 valori cpl. (29/30). | 2.180 | 550 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). | 790 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) in coppia orizzontale con interspazio di gruppo al centro. | | 300 | ||
![]() | * | 1932, Segnatasse 10 c. (21) striscia verticale di 4 applicata a Gamberano, al verso di bustina preventivamente affrancata con Marca da bollo da 20 c. (17) non ritenuta valida per l'affrancatura. | | 30 | ||
![]() | «« | 1918, Segnatasse 20 c. arancio e carminio (22) centratissimi, blocco di quattro. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 40 c. (24) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 50 c. (25) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 60 c. arancio carminio (26a). (Cert. B. S. Oliva). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). | 600 | 140 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse 30 c. + 2 lire (23+29) su Notificazione Atti Giudiziari da Torino per Nizza Monferrato, 7/10/35. (Raybaudi). | | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo e 100 lire azzurro, 2 val. cpl. (31/32). | 440 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 440 | 60 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (31). | 240 | 60 | ||
![]() | ««/«/€ | 1869-933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4). | | 100 | ||
![]() | « | 1890-1903, Segnatasse, i valori da 50 e 100 lire (15/16) + 1 lira, 10 lire, 2 lire azzurro e carminio (27-28-29)con ingiallimenti. | 335 | 25 | ||
![]() | «« | 1884-1924, Segnatasse, alcune serie: (15/16, 29/30, 31/32, 33). | 1.475 | 300 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 250 | 80 | ||
![]() | «/«« | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6). | 250+ | 50 | ||
![]() | € | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). | 950 | 200 | ||
![]() | « | 1913-25, Servizio commissioni, le 2 serie (1/3, 4/6). | 425 | 75 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3), buona centratura. | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 70 | ||
![]() | «/«« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 200+ | 35 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) traccia leggerissima. | 200 | 50 | ||
![]() | € | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (alto valore Cert. Sorani). | 725 | 200 | ||
![]() | € | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Wolf - Cert. Biondi). | 725 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 450 | 120 | ||
![]() | «/«« | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6). | 225+ | 40 | ||
![]() | « | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 3 valori cpl. (4/6) tra cui l'1 lira su 60 c. con varietΰ (5a). | | 30 | ||
![]() | € | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 2 valori (5/6). (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 5.150 | 600 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a sinistra. | 750 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Punti di ingiallimento. | 700 | 120 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a destra. | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 562 | 150 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 250 | 70 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) ben centrato. | | 60 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 250 | 50 | ||
![]() | € | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Bella qualitΰ. | 600 | 180 | ||
![]() | € | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 175 | ||
![]() | € | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Chiavarello). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale 10 c. ocra arancio prova d'archivio non dentellata (P1). Raro. | 570 | 200 | ||
![]() | y | 1942, soprastampati PM 20 valori cpl. (1/20) su piccoli frammenti con annulli di PM. | | 140 | ||
![]() | * | 1943, soprastampati P.M. 50 c. (7) su busta da Postumia Grotte per Soragna, 4/9/43. | | 200 | ||
![]() | «« | 1943, Franchigia militare, Foglietto Anfiteatro azzurro oltremare non dentellato sui margini (1c). (Cert. E. Diena). | 2.750 | 800 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere 1 c. su 2 c. (1) nuovo senza gomma, come sempre. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 450 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere, 1 c. su 2 c.(1). (Cert. Raybaudi). | 1.100 | 425 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere, 4 c. su 5 c. (2) senza gomma, come sempre. Bella qualitΰ. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 500 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere, 4 c. su 5 c. (2). (Cert. Sottoriva). | 450 | 200 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere 8-8 su 10 c. (3) nuovo senza gomma, come sempre. (Cert. Raybaudi). | 2.375 | 950 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere 8-8 su 10 c. (3). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 700 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere, 8-8 su 10 c. (3). (Cert. Sottoriva). | 1.600 | 650 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, perforazione da 4 c. su 5 c. verde (2) su "francalettera" da Palaia per Pomarance il 9/11/89 con affrancatura complementare di 5 c. verde + 10 c. carminio, quest'ultimo difettoso. Rara affrancatura interessante per i valori "gemelli". (Cert. A. Diena esteso). | 5.750 | 1.500 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere 18 su 20 c. (4) nuovo senza gomma, come sempre. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 500 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. arancio (4). Bella qualitΰ. (Cert. Raybaudi). | 300 | 135 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere,"18"su 20 c. (4). (Cert. R. Diena). | 300 | 120 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere,18 su 20 c. (4). (Cert. Raybaudi). | 300 | 120 | ||
![]() | € | 1887, Francalettere, 18 su 20 c. (4). (Cert. Sottoriva). | 300 | 110 | ||
![]() | € | 1889, Cartoline di pubblicitΰ 20 c. (1). (Cert. Sottoriva). | 1.500 | 550 | ||
![]() | € | 1889, Cartoline di pubblicitΰ 20 c. (1). Bella qualitΰ. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 550 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 10 c. rosa (1) fresco esemplare. (A. Diena). | 1.500 | 500 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 10 c. rosa (1). (G. Oliva). | 1.500 | 500 | ||
![]() | € | 1921, BLP 10 c. soprastampa litografica I tipo (1). (A. Diena. Cert. Colla). | 1.600 | 600 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio(2). (A. Diena). | 2.200 | 700 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio(2) buona centratura. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.200 | 550 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, I emissione, 20 c. arancio (2) senza gomma. (A. Diena). | 800 | 200 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, 20 c. arancio I tipo, soprastampa azzurra (2) senza gomma. (A. Diena - Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, 20 c. arancio (2). (G. Oliva). | 700 | 100 | ||
![]() | € | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Sorani). | 500 | 225 | ||
![]() | € | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2). (Caffaz - Donnini). | 500 | 225 | ||
![]() | € | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (2). | 500 | 200 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. con soprastampa litografica I tipo (2) su BUSTA LETTERA POSTALE da Roma per cittΰ. Da esaminare per 2 fori d'archivio (lontani dal francobollo). (Sorani). | 1.350 | 250 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) + Michetti 20 c. (109) su BUSTA LETTERA POSTALE da Lucca per Roma, 27/10/22. | | 400 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3). (A. Diena). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). (A. Diena). | | 90 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). (G. Oliva - Sorani). | 600 | 85 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 300 | ||
![]() | € | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). (Colla). | 180 | 60 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) su BUSTA LETTERA da Palermo per cittΰ, 4/4/21. | 650 | 120 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (10) + Leoni 15 c. (108) su BUSTA LETTERA POSTALE per Roma. Da esaminare. (Raybaudi). | | 150 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) + parte del Floreale da 15 c. (perchθ applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze. | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, I emissione 40 c. bruno (4). | 240 | 50 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 40 c. soprastampa litografica I tipo azzurro nera (4A) su BUSTA LETTERA POSTALE da Faenza per Roma, 14/10/21. | 350 | 70 | ||
![]() | * | 1921, BLP 40 c. soprastampa azzurra nera (4A) su BUSTA LETTERA POSTALE da Roma per Modica, completa di testo interno ma da esaminare. | | 35 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del II tipo (5). (A. Diena - Raybaudi). | 360 | 70 | ||
![]() | y | 1922, BLP, 10 c. soprastampa litografica III tipo (5) su minimo frammento. (Colla - Vignati). | 120 | 40 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6) ben centrato. (Fiecchi - Raybaudi - E. Diena). | 4.800 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6) ben centrato (A. Diena). | 2.400 | 800 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, soprastampa litografica II tipo in azzurro (6). | 2.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena). | 2.000 | 550 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 450 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Caffaz). | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7) buona centratura. (A. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | € | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Sorani). | 550 | 220 | ||
![]() | € | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Vignati). | 550 | 200 | ||
![]() | € | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Raybaudi). | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1922, BLP 20 c. soprastampa litografica II tipo (7) + Leoni 10 c. (82) coppia su BUSTA LETTERA POSTALE, con contenuto interno, da Rovigno (Istria) per Genova, 24/11/22. | | 600 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) con filigrana capovolta. (Cert. Raybaudi). | | 100 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 25 c. azzurro con soprastampa litografica del II tipo (8). (A. Diena). | 320 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8). (A. Diena - Bargagli). | 320 | 75 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. soprastampa litografica II tipo (8). (A. Diena - Donnini). | 320 | 70 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, seconda emissione, 40 c. bruno (9). (Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | € | 1922, BLP 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). (Sottoriva). | 130 | 50 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9)su BUSTA LETTERA POSTALE, con contenuto interno, da Roma per Avola, 5/11/22. (Raybaudi). | | 500 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. II emissione (9) su busta viaggiata da Roma a Caserta il 26/9/22. Esemplare con dentellatura destra tagliata con le forbici. Da esaminare. | 900 | 35 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) + Leoni 10 c. (82) difettoso, su BUSTA LETTERA POSTALE, con contenuto interno, da Roma per Salerno, 22/1/23. (Cert. Caffaz). | | 500 | ||
![]() | * | 1923, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9) + Leoni 10 c. (82) su BUSTA-LETTERA-POSTALE da Colle Val d'Elsa per Volterra, 12/1/23. Il BLP θ rifilato a destra con la forbice. | 900 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno (9A) soprastampa in nero. (Sorani). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 40 c. bruno soprastampa litografica del II tipo, in nero (9A). (A. Diena - Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno (9A) blocco di quattro con soprastampa nera. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). (Em. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 1.800 | 400 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 50 c. violetto con soprastampa litografica del II tipo (10). | 900 | 300 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 50 c. violetto con soprastampa litografica del II tipo (10). (G. Oliva, Cert. Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1923, BLP 50 c. soprastampa litografica II tipo (10) su BUSTA LETTERA POSTALE da Milano per Lercara, 14/4/23. (E. Diena). | | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 4.800 | 1.350 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 60 c. carminio con soprastampa litografica del II tipo (11). (Em. Diena - A. Diena). | 3.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi). | 16.500 | 3.950 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) ben centrato. (Cert. L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Raybaudi). | 16.500 | 3.000 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 1 lira bruno e verde con soprastampa litografica del II tipo (12) buona centratura. (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | € | 1923, BLP, 1 lira soprastampa litografica II tipo (12). (Cert. A.P.S.). | 3.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica 6 valori cpl. (13/18). (Em. Diena - A. Diena). | 4.500 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica, 6 valori cpl. (14/18). (Cert. Raybaudi). | 4.250 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13) in blocco di quattro. (Em. Diena). | 1.000 | 225 | ||
![]() | « | 1923, Terza emissione, 10 c. rosa (13) ben centrato. | 500 | 100 | ||
![]() | € | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). (Colla). | 90 | 35 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa tipografica del III tipo (13A) in blocco di quattro. (Em. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa tipografica del III tipo, in azzurro (13A) in blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | y | 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo in rosso (14C). (Cert. Sottoriva). | 600 | 190 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa del III tipo (15). (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | € | 1923, BLP 20 c. soprastampa tipografica III tipo (15). (Cert. Sottoriva). | 550 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16) ben centrato. Qualitΰ lusso. (Em. Diena - G. Oliva - Raybaudi). | 2.700 | 650 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 25 c. azzurro (16C) blocco di quattro soprastampa rossa, 1 es. piegato.(Em. Diena - E. Diena). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) senza punto dopo la "P", ben dentellato. | 1.300 | 350 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato. (A. Diena. Donnini). | 1.300 | 250 | ||
![]() | € | 1923, BLP, 30 c. soprastampa tipografica III tipo (17). (Cert. Sottoriva). | 225 | 120 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Dante 15 c. (19) coppia orizzontale. Molto rara la coppia. (Raybaudi). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari ed in ottimo stato di conservazione. (A. Diena - Raybaudi - B. S. Oliva - Cert. Colla). | 7.000 | 3.300 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari. (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 2.000 | ||
![]() | * | 1922, BLP 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) + serie Vittoria 4 valori cpl. (119/22) su BUSTA LETTERE POSTALE da Sanremo per cittΰ, 23/12/22. (Sorani, Cert. Terrachini). | | 380 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) + Vittoria 4 valori (119/22) su BUSTA LETTERA POSTALE raccomandata da Sanremo per cittΰ, 23/12/21. | | 200 | ||
![]() | «/€/««/(«) | 1921-23, BLP piccolo lotto da esaminare. | | 100 | ||
![]() | € | 1921-23, BLP, lotto di 4 esemplari: (4,5,7,10). | 1.970 | 300 | ||
![]() | («)/« | 1822-23, BLP lotto di 6 esemplari da esaminare. | | 50 | ||
![]() | «/«« | 1921-23, BLP lotto di tre esemplari + una coppia, da esaminare. | | 50 | ||
![]() | € | 1924-25, Pubblicitari 19 valori cpl. (1/19). I 5 alti valori con (Cert. Colla). | 5.250 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, 21 valori cpl. (1/21) da esaminare. | 24.500 | 5.500 | ||
![]() | € | 1924-25, Pubblicitari, sequenza di 16 valori (mancano 25 c. PIPERNO, 1 lira COLUMBIA, 15 c. COLUMBIA). Inoltre l'espresso (21) integro. Il 50 c. TAGLIACOZZO perfin. | 2.900 | 400 | ||
![]() | € | -, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. "Piperno". Bell'insieme. | 4.150 | 900 | ||
![]() | € | 1924, Pubblicitari, 16 valori (1/5-7-9/18) in qualitΰ mista. | 1.750 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1924-25, Pubblicitari, la serie soprastampata "SAGGIO" senza i valori ni. 3 e 20. in totale 19esemplari, con gomma integra ad eccezione del n.21. Non comuni. | 3.150 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 15 c. "Bitter Campari" e 15 c."Cordial Campari" (1-3) in blocchi di quattro. | 80 | 25 | ||
![]() | * | 1924, Pubblicitari, 2 esemplari (2, 9) isolati su altrettante cartoline. | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5) con la vignetta inferiore leggermente spostata di 1 mm. | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e bruno PIPERNO (6). (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.475 | 900 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. "REINACH" (7) bordo di foglio in alto. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde "COLUMBIA" (9) ben centrato. | 180 | 60 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde "COLUMBIA" (9) bordo di foglio a destra. | 90 | 30 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 30 c. bruno arancio e verde "COLUMBIA" (9) in quartina. | 280 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10), molto fresco e con buona centratura. | | 1.900 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto e azzurro COEN (10). | 2.475 | 700 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c."Columbia" (11) in quartina. | 240 | 60 | ||
![]() | * | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto "DE MONTEL" due esemplari (12+12) su busta da Roma per Santena il 28/2/25. Busta rifilata e sciupata. | 600 | 75 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. REINACH (14). | 650 | 200 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18) in condizioni di straordinaria centratura. (Cert. Donnini). | 2.000 | 750 | ||
![]() | y | 1924, Pubblicitari, 50 c. Reinach (14) 2 esemplari su fronte di raccomandata da Torino per Novara, 19/11/24. | | 100 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. "Siero Casali" (15) in quartina. | 280 | 100 | ||
![]() | € | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) con annullo tondo centrale. | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari 50 c. violetto e rosso "TANTAL" (18). | 500 | 150 | ||
![]() | € | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19) bordo di foglio in basso. | | 600 | ||
![]() | « | 1924, Pubblicitari, 1 lira "COLUMBIA" (19) da esaminare. | | 200 | ||
![]() | € | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, non emessi 2 valori (20/21). | 190 | 50 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari, i due non emessi (20/21). | 95 | 30 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 60 c. rosso e azzurro "Perugina" (21) in blocco di quattro angolo di foglio. | 200 | 50 | ||
![]() | € | 1925, Pubblicitari, 60 c. PERUGINA (21) timbrato. Esemplare con grossa macchia di stampa originale sul vestito. | | 100 | ||
![]() | € | 1924, Pubblicitari, 8 valori usati (4-5-7-9-10-12-14-18). | 725 | 150 | ||
![]() | € | 1924-25, Pubblicitari, 6 valori usati: (3, 9, 10, 12, 16, 18). | 407 | 30 | ||
![]() | € | 1924-25, Pubblicitari, 12 valori usati compresa la lira con piccolo difetto. Da esaminare. | | 200 | ||
![]() | «« | 1924-25, Pubblicitari, piccolo lotto di 7 valori : (1,2,3,11,12,15,16). | 330 | 50 | ||
![]() | * | -, Pubblicitari, 10 pezzi, tutti affrancati con valori differenti. Interessante. | 3.775 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 240 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). Il 10 c. con lieve traccia. | | 30 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 360 | 100 | ||
![]() | y | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Lavoro 5 c. (17) striscia di 5 su frontespizio da Catania per cittΰ, 10/12/24. | | off. libera | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 500 | 125 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 625 | 125 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 625 | 220 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali 3 valori (25/27). | 235 | 30 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicur. Sociali 3 valori (25/27) + (21). | 245 | 60 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Consorzio Bibliot. Torino, 4 valori cpl. (30/33), con annulli da esaminare. | 625 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Popolari, 4 valori cpl. (34/37). | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Gruppo d'Azione Scuole - Milano", 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Gruppo d'Azione Scuole - Milano", 4 valori cpl. (38/41). | 350 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Lega Nazionale Trieste" 4 valori cpl. (42/45) alto valore ben centrato. (Cert. Raybaudi: | 2.550 | 950 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Lega Nazionale Trieste" 4 valori cpl. (42/45). | 2.550 | 650 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, "Lega Nazionale Trieste" 4 valori cpl. (42/45). Da esaminare. | 2.550 | 400 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Patronati scolastici, 4 valori cpl. (58/61). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 600 | 150 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (62/64, 66/67). | 226 | 30 | ||
![]() | y | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 50 c. + 1 lira(66+67) su frontespizio di raccomandata da Capriata D'Orba per Alessandria, 16/7/24, | | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Vigilanza obbligo scolastico, 25 c. lilla bruno (69). | 200 | 45 | ||
![]() | ««/«/€ | 1924, Parastatali, piccolo lotto di spezzature. | 2.130 | 200 | ||
![]() | € | 1924, Parastatali, inizio di raccolta su fogli artigianali composta da serie cpl. e non. Il lotto va esaminato perchι i timbri non sono garantiti. | | 300 | ||
![]() | * | 1929, cartolina commerciale da Villa Vicentina per Trieste affrancata con 2 Marche da bollo: 5 c. (10) + "25 c. oltre 2/10". L'affrancatura non fu considerata valida e la cartolina venne tassata con 60 c. (26). Interessante. | | 200 | ||
![]() | * | 1921-26, 2 pezzi affrancati anche con marche da bollo: intero da 15 c. Leoni + Marca da 20 c. (13); cartolina commerciale con Leoni 5 c. (81) 2 esemplari + Marche da 10 c. e 20 c. (12+13). | | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 72 | Aste Filateliche |